Ristrutturazioni

Nuove Costruzioni

Interventi H 24

Tetti Ventilati

Isolamenti Termici

Isolamento Antiumido

Opere Murarie

Stuccature

Pavimentazioni

Ristrutturazioni

L’impresa edile EDILTEKNO ristruttura e costruisce abitazioni nei territori di Lucca.

Prima di eseguire la ristrutturazione di un edificio, è importante fare una valutazione che permetta di applicare nuove tecnologie e materiali adeguati ad una struttura costruita secondo vecchie concezioni.

Molte volte c’è bisogno di intervenire sul rinforzo strutturale, sull’isolamento termo-acustico e sulla deumidificazione delle vecchie murature.

A seguito di un sopralluogo adatto a verificare le esigenze del cliente, verrà realizzato un preventivo, gratuito e senza impegno.

La nostra forza è la qualità e la durevolezza dei lavori eseguiti.

Nuove Costruzioni

Il titolare della ditta è attivo nel settore dal 2000, collabora con ingegneri, geometri, architetti che soddisfano ogni pratica di consulenza, direzione lavori, progettazione e sicurezza sul lavoro.

Gli interventi sono eseguiti tutti in bioedilizia, ovvero la modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in modo da essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale, riducendo gli impatti negativi sull’ambiente.

Interventi H 24

Gli interventi possono essere eseguiti H24 in caso di urgenza come danni da infiltrazione, perdite di acqua condotta.

Contattaci

Tetti Ventilati

Le coperture hanno la fondamentale funzione di proteggere l’abitazione dalle azioni esterne, garantendo elevate prestazioni di impermeabilità all’acqua, resistenza al vento e isolamento termico in modo da ottenere la minima dispersione energetica.
 
Per questo è particolarmente importante dotare la copertura dei requisiti necessari perché si possa realizzare uno smorzamento dell’ampiezza e uno sfasamento temporale del picco dell’onda termica nel passaggio dagli strati esterni a quelli interni della copertura agendo sulla massa e sulle proprietà dei materiali.
  
Una copertura non isolata e non ventilata è un tipo di copertura dove non sono previsti né elementi termoisolanti, né uno strato di ventilazione. Vista la poca coibenza che garantisce questa copertura si utilizza in casi limitati in cui non è richiesto un isolamento termico del sistema (come ad esempio le coperture degli edifici agricoli).
 
Una copertura non isolata ventilata è uguale alla precedente ma con in più uno strato di ventilazione al di sotto dell’elemento di tenuta, con lo scopo di migliorare il comportamento della copertura in estate in quanto la ventilazione riduce gli effetti del riscaldamento dovuto all’irraggiamento solare. Anche questa soluzione viene generalmente adottata nell’edilizia agricola.
 
Il tetto caldo ( ovvero copertura isolata ma non ventilata) è provvisto di uno strato termoisolante ma non possiede uno strato di ventilazione. Una copertura di questo genere quindi è costituita dai seguenti strati: elemento portante o supporto di copertura (calcestruzzo gettato in opera o misto laterocemento, pannelli in cls prefabbricati, pannelli in legno, lamiere metalliche ecc); barriera al vapore; isolamento termico; manto impermeabile; opere accessorie.

Il tetto freddo ( ovvero copertura isolata e ventilata) ha una composizione simile a quella del tetto caldo ma nella stratigrafia viene inserito uno spazio di ventilazione, che separa gli strati, interposto tra isolamento e sovracopertura.

Nel tetto caldo quasi sempre il manto impermeabile è applicato direttamente sull’isolamento termico, che ne costituisce il supporto, mentre nel tetto freddo il manto impermeabile è posato sulla sovracopertura che quasi sempre è costruita in legno. Generalmente la tipologia del tetto caldo è più diffusa, specie nell’edilizia industriale, mentre il tetto freddo, o tetto ventilato, viene realizzato soprattutto nel caso di coperture in legno, tetti a falda e per edifici residenziali.

Isolamenti Termici

Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo.

È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate. Inoltre, dotando la tua casa di un cappotto termico, aumenterai il suo valore nel mercato immobiliare.

Esistono due tipi di isolamento a cappotto: quello interno e quello esterno all’abitazione.

Isolamento Antiumido

L’umidità oltre a essere un disagio da un punto di vista estetico, è un rischio per la salute. Bisogna evitare la formazione di umidità e muffa attraverso l’utilizzo dell’intonaco antiumido.

La formazione di muffe, di micro batteri, unitamente alla permanenza in ambienti non salubri dovrebbero essere tenuti in grande considerazione, quali nemici da debellare al più presto.

L’umidità si può presentare sotto varie tipologie: quella che viene generalmente chiamata “di risalita” può essere causata da un’errata valutazione, nel momento dei lavori di costruzione, della natura del terreno e della necessaria e adeguata impermeabilizzazione dei muri.

L’umidità può anche derivare da rotture idrauliche o da un’escursione termica.

Grazie all’applicazione di un intonaco deumidificante, possiamo creare uno strato isolante per proteggere i muri dalla formazione dell’umidità e quindi dalle muffe, dannose per la nostra salute.

Opere Murarie

L’esperienza che abbiamo acquisito nell’edilizia ci consente di assecondare le richieste dei clienti secondo le loro esigenze.
Consigliamo le soluzioni migliori senza tralasciare l’aspetto estetico.

Siamo in grado di realizzare:

  • Cucine in muratura
  • Mosaici
  • Vasche da bagno in muratura
  • Forni
  • Caminetti
  • Murature in pietra

Stuccature

Si effettuano stuccature con prodotti BIO come la BIO Malta

Pavimentazioni

Si effettuano pavimentazioni con colla BIO nel rispetto dell’ambiente.